Certificazione OEKO-TEX
-
Cosa è OEKO-TEX®
L’International Association for Research and Testing in the Field of Textile Ecology (OEKO-TEX®) è un’unione di 16 isitituti di ricerca indipendenti in campo tessile e laboratori di Analisi localizzati in Europa e Giappone.
L’etichetta OEKO-TEX®, marchio ecologico leader mondiale per il tessile, è sinonimo di massima sicurezza di prodotto, uno strumento decisionale d’acquisto che, attraverso una certificazione oggettiva, garantisce al consumatore certezza nella qualità dei prodotti tessili e dei loro componenti.
Cosa è la certificazione Standard 100 by OEKO-TEX®
La certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX® è un sistema di controllo e certificazione indipendente, con criteri di verifica armonizzati a livello internazionale, metodologie di test su base scientifica, audit aziendale e tracciabilità di filiera, che coinvolge una globalità di prodotti in campo tessile: dalle materie prime ai semilavorati ai prodotti finiti ad ogni livello di lavorazione, comprendendo i materiali accessori utilizzati.
L’attuale lista di tipologie, limiti e requisiti delle sostanze analizzate coprono:
- Regolamentazioni di legge specifici, (ad es.coloranti azoici, formaldeide, pentaclorofenolo, cadmio nichel, ecc.);
- Numerose sostanze chimiche che anche se non regolamentate per legge e/o regolamenti, sono, sulla base delle risultanze scientifiche, pericolose per la salute;
- Requisiti aggiornati dei diversi allegati del Regolamento Europeo sulle sostanze chimiche REACH e della lista ECHA delle sostanze candidate SVHC;
- Requisiti della normativa americana US Consumer Product Safety Improvement Act, (CPSIA), per il piombo;
- Numerose classi di sostanze pericolose, non solo per l’uomo ma anche per l’ambiente
Questo sistema si esplicita sotto forma di diversi gradi o classi di certificazione, sulla base dei soggetti finali al quale il prodotto è rivolto e l’eventuale o meno contatto diretto con l’articolo, (minore età e maggior contatto diretto con la pelle = più severi requisiti umano/ecologici da rispettare):
- Classe I: articoli per neonati e bambini fino a 3 anni;
- Classe II: articoli utilizzati a contatto con la pelle;
- Classe III: articoli non utilizzati a contatto con la pelle;
- Classe IV: materiali per l’arredamento/decorativi.